
La nostra Istituzione Scolastica, all’interno del proprio Piano Triennale dell’Offerta Formativa, prevede un percorso trasversale di “Salute e Benessere”, al fine di incoraggiare gli studenti allo sviluppo mondiale sostenibile, come stabilito nell’Agenda 2030, e promuovere uno stile di vita sano, attraverso un’alimentazione corretta, equilibrata e rispettosa dell’ambiente. Il video “La pizzica dell’energia” è il prodotto finale di un percorso didattico annuale, realizzato dalle alunne e dagli alunni delle classi quarte della scuola primaria e si inserisce nel progetto “Scuola Attiva Kids”; nello specifico, è stato ideato e realizzato come contest finale del concorso ‘Scuola Attiva’.
Nella realizzazione del progetto sono stati utilizzati tutti gli elementi metodologici di qualità consolidati in campo educativo quali:
- l’azione diretta;
- l’uso di metodologie innovative (attività laboratoriali – metacognizione);
- il rapporto scuola/territorio come legame diretto con il contesto in cui si opera;
- la ricerca – azione;
- la trasversalità e l'approccio interdisciplinare.
Le strategie metodologiche usate, inoltre, sono state, prevalentemente quelle del problem-solving, del cooperative learning, della scrittura creativa, del role-plaiyng e del tutoring.
Attraverso le pratiche sportive, il canto e la drammatizzazione, guidati dalle insegnanti curriculari, da una specialista sportiva e da un esperto di canto, i bambini e le bambine hanno rappresentato le abitudini, l’alimentazione e le buone pratiche dei loro nonni, basate sul rispetto e la tutela delle risorse ambientali e sulla promozione della salute e del benessere di tutti, soprattutto di coloro che vivono in condizioni economiche e sociali sfavorevoli, ed hanno scoperto la grande capacità del proprio corpo di comunicare bellezza e senso di libertà con la danza e il canto. Si è lavorato, pertanto, in maniera trasversale e laboratoriale, coinvolgendo gli alunni di tutte le classi, verso la scoperta delle proprie radici, mettendo in campo le loro curiosità e il loro spirito imprenditoriale, e rendendoli protagonisti di tutto il processo.
Nella realizzazione del video finale, partendo dalla base musicale di una ballata della tradizione popolare salentina, “L’acqua de la funtana”, le alunne e gli alunni, dopo aver effettuato una ricerca sulle caratteristiche salienti del proprio territorio, ed aver costruito conoscenza intorno ad esse, hanno scritto il testo della canzone “La pizzica dell’energia”, mettendo in risalto la peculiarità dei piatti sani della nostra dieta mediterranea, concedendosi, tuttavia, un piccolo peccato di gola: il pasticciotto, tipico dolce galatinese!
Guidati, poi, da un esperto di canto e su una base musicale eseguita dal vivo da una piccola orchestra locale, hanno inciso la traccia, cantando in uno studio di registrazione. Hanno, infine, ballato sulle note della pizzica, sventolando foulard colorati e rievocando, attraverso la danza, il grido di riscatto di tutte le donne e gli uomini, che in tante parti del mondo, anelano alla libertà.
Un ruolo fondamentale è stato ricoperto, infine, dalla rete educativa intessuta intorno all’istituzione scolastica, con le famiglie, gli enti e le associazioni territoriali sensibili alle tematiche educative e all’inclusione sociale, nella convinzione che si costruisca futuro solo grazie alla collaborazione di tutti ed avendo come orizzonte condiviso il benessere di ciascuno e la salvaguardia del bene comune.