B.E.S.
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e la successiva Circolare n. 8 del 6 marzo 2013 recante le indicazioni operative per la sua attuazione costituiscono l’asse portante su cui la nostra scuola intende avviare un “nuovo” processo di inclusione scolastica, garantendo a tutti gli alunni che presentano varie tipologie di difficoltà e di svantaggio, anche momentanee, di avere un pieno ed effettivo accesso agli apprendimenti. I due documenti includono nella macro categoria “Bisogni Educativi Speciali” (BES) gli alunni con difficoltà di apprendimento dovute alla disabilità, gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e quelli che vertono in situazione di svantaggio e disagio socio economico.
Annualmente, per gli alunni con “bisogni educativi speciali”, vengono predisposti degli interventi specialistici, tesi a favorire la loro integrazione e inclusione, facendo riferimento alla globalità delle sfere bio-psico-sociale. (ICF)
MATERIALI DI RIFERIMENTO:
- Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI)
- Il Protocollo di Accoglienza
- Il PEI (Piano Educativo Individualizzato)
- Il PDP (Piano Didattico Personalizzato)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 703.48 KB |
![]() | 663.65 KB |
![]() | 508.21 KB |
![]() | 1.65 MB |